Categoria: Novità

Per giardini rigogliosi sempre più privati scelgono Italiana Terricci

La qualità di Italiana Terricci per far fiorire non soltanto aree pubbliche, importanti parchi cittadini e zone verdi per resort. Grazie alla qualità della nostra terra e alla praticità senza rivali delle nostre consegne, siamo gli interlocutori perfetti anche per la clientela privata, per giardini rigogliosi, orti e terrazzi. Fra le nostre consegne più recenti annoveriamo diversi privati nel Nord Italia. A Villasanta, nel Monzese, ecco la nostra posa e consegna presso il giardino di un’abitazione privata, che presto fiorirà. Restando sempre in Lombardia altra consegna, sempre nell’ambito della clientela privata, a Galbiate, nel Lecchese. Per noi il concetto di qualità…

Sistemi verdi in Lombardia: altri 800.000 euro per 21 boschi di pianura e collina

Assessore Rolfi: “investiti 10 milioni in due anni per 116 progetti. ulteriori 6 milioni per infrastrutture verdi”. Verso una Lombardia sempre più verde La Regione Lombardia ha finanziato lo scorso anno la creazione di 95 nuovi boschi di pianura e collina attraverso un bando da 9 milioni di euro. Erano stati esclusi dalla graduatoria, per insufficienza di fondi, 21 progetti che saranno finanziati quest’anno con un importo aggiuntivo di 800.000 euro. “Proseguono – ha dichiarato Fabio Rolfi, assessore all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi della Regione Lombardia – gli investimenti per una Lombardia sempre più verde, con aree boschive che contribuiranno…

Italiana Terricci al Parco Sangone di Torino

Per la riqualificazione e forestazione del Parco Sangone di Torino è stata scelta la qualità di Italiana Terricci. La sua superficie del parco è di 120.000 m²: inaugurato nel luglio 2007, dopo la riqualificazione delle sponde del torrente Sangone nel tratto compreso tra Strada delle Cacce e Via Artom. Qui si trova anche il Mausoleo della Bela Rosin, recentemente ristrutturato. Per valorizzare questo grande appezzamento cittadino green ci si è affidati alla terra di qualità di Italiana Terricci, produttore di riferimento in tutto il Nord Italia di terra per prati, campi, orti, giardini e terrazzi, nonché fornitore di Expo 2015.…

In zona rossa a salvarci è l’orto!

Come è noto la situazione pandemica e le misure di contenimento messe in atto per scongiurare i contagi condizionano pesantemente il quotidiano degli italiani. Soprattutto per coloro che si trovano in zona rossa dal 15 marzo, parliamo di Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Veneto e la Provincia autonoma di Trento, Campania e Molise, l’orto può confermarsi l’ennesima terapia e salvezza. Si può andare a coltivare l’orto anche in zona rossa E’ possibile recarsi a curare il proprio orto o terreno agricolo anche in zona rossa. A darne conferma una Faq del Governo, che ne chiarisce…

La Lombardia punta sulla cultura verde: 150.000 euro a Comuni e scuole per orti

Orti in Lombardia: 150.000 euro da Regione Regione Lombardia ha aperto l’avviso pubblico per l’assegnazione di fondi per la realizzazione di orti didattici, urbani e collettivi, con una somma disponibile di 150.000 euro. Possono presentare domanda di finanziamento i Comuni, gli Istituti scolastici pubblici e privati e gli Enti gestori di aree protette aventi sede in Lombardia. Gli interventi saranno cofinanziati con la copertura al 50% delle spese sostenute per la realizzazione, fino a un massimo di 10.000 euro per gli orti urbani e di 1.800 euro per gli orti scolastici e collettivi. “I progetti – ha dichiarato Fabio Rolfi, assessore…

A San Valentino dillo con un fiore: ecco il significato dei più gettonati

A San Valentino si regalano all’amata (o perché no anche all’amato) tanti fiori. Ma conosciamo il significato dei fiori che doniamo? Vediamo 5 fiori perfetti per essere regalati al partner che portano in sè messaggi di amore profondo…con un occhio all’estetica. Perché va bene il il significato, ma l’incanto di un bel mazzo di fiori ben scelti parla da sè. ROSE ROSSE Imprescindibili per i più tradizionalisti, sono il vero simbolo di San Valentino. Perfetti per quelli che credono che l’amore debba essere passionale, tormentato e assoluto. O bianco o nero. Regalare delle rose rosse significa sposare appieno quel concetto…

Sistemi verdi: approvato programma di educazione ambientale

La Lombardia investe sull’educazione ambientale La Regione Lombardia ha approvato, su proposta degli assessori Fabio Rolfi (Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi) e Raffaele Cattaneo (Ambiente e Clima), il nuovo programma pluriennale 2021-2023 per iniziative di educazione ambientale e di valorizzazione delle aree protette regionali. Il piano sarà finanziato con 900.000 euro che serviranno a sostenere progetti di sensibilizzazione ambientale rivolti a studenti e a cittadini.“La Lombardia – ha dichiarato Rolfi – conta aree protette straordinarie che vogliamo valorizzare al meglio e far conoscere sia ai lombardi che ai turisti, anche in proiezione futura, visto che gli effetti del post Covid si faranno sentire anche sugli spostamenti e sulla…

Con il Pirellino Milano continua a puntare sull’architettura verde

Un nuovo progetto green a Milano Porta Nuova: il ‘Pirellino’, l’edificio di via Pirelli 39 messo all’asta dal Comune. Il progetto prevede una torre con tanto di 1.700 mq di vegetazione, distribuita sui piani in modo che le fioriture cambino i colori dell’edificio al variare delle stagioni, in grado di assorbire 14 tonnellate di Co2 e produrre 9 tonnellate di ossigeno l’anno, al pari di un bosco di 10 mila metri quadrati.  Nuove piante per mitigare il cambiamento climatico Pirellino, sulla scia del Bosco Verticale Ad aggiudicarsi il concorso internazionale il progetto green degli studi DS+R e Stefano Boeri Architetti (già…

Boschi in Lombardia: incremento annuo di quasi 5mila ettari

In Regione Lombardia “si conferma la costante crescita dell’avanzata del bosco per cause naturali: nel triennio 2016-2018 si è avuto un incremento medio annuo pari a 4.917 ettari. Il valore è superiore rispetto al precedente trend di 1.059 ettari”. È questo uno dei dati più importanti che emerge dal Rapporto sullo stato delle foreste in Lombardia del 2019, redatto da Ersaf, l’Ente Regionale per il Servizio all’Agricoltura e alle Foreste. Un documento che, ogni anno mostra la fotografia dello stato di salute delle foreste e dei boschi in Lombardia. Il Rapporto è stato presentato alla VIII Commissione Agricoltura, Montagna, Foreste…