Categoria: I consigli dell’agronomo

I lavori nel giardino a giugno

Che sia per diletto o per lavoro, chi si occupa di giardinaggio sa che Giugno è un mese importante per il proprio giardino. Le temperature si alzano e il clima diventa particolarmente ostico, soprattutto per quelle piante che hanno bisogno del giusto rapporto tra acqua/esposizione/nutrienti. Quali sono allora le principali attività da pianificare in questo periodo? Le abbiamo divise in tre categorie. Annaffiatura Con il caldo il terreno tende ad essere più caldo e arido. Le piogge possono mancare per giorni e manifestarsi violentemente in poche ore. Monitorare l’acqua presente nel terreno è il primo passo per un giardino sano…

Cosa coltivare a maggio nel proprio orto

Maggio è un mese molto importante per il vostro orto. In questo periodo infatti sarà possibile raccogliere quanto seminato nei primi mesi dell’anno ma anche preparare il terreno per le colture estive. Ortaggi e frutta che richiedono tanta acqua possono essere seminati sia in campo aperto che in vaso: zucchine, melanzane, pomodori ma anche anguria e meloni. Si consiglia di seminare in semenzaio, da posizionare in una zona non troppo esposta al sole, all’aperto e ben areata. Ma, come detto, è anche un mese di raccolta e se il vostro orto sarà stato curato a dovere, potreste raccogliere ortaggi e…

In giardino a settembre: i lavori da programmare

Settembre è un mese cruciale per il nostro giardino: con la stagione fredda alle porte è bene programmare alcuni lavori essenziali per garantire un rigoglioso risveglio primaverile. Ecco alcuni consigli sugli interventi di questo periodo: Tra le attività ricorrenti, invece, non dimenticate di eliminare le infestanti e utilizzare prodotti fungicidi  per evitare troppo stress alle piante. Utilizzate del buon terriccio e compost di qualità per non far mancare alcun nutriente al vostro giardino.

Come realizzare un campo da beach volley?

Con il supporto e i materiali di Italiana Terricci realizzare un campo da beach volley è davvero semplice! Il luogo destinato al campo deve essere assolutamente in piano: qualora non lo fosse, è bene livellare la superficie in maniera che la sabbia non abbia fastidiose pendenze. Delimitata l’aerea, procedete con uno scavo profondo almeno 40 centimetri e tappezzatelo con isolante o tessuti così da evitare che la sabbia si mescoli al terreno. Fissate i pali su cui andrà montata la rete, magari bloccandoli con del cemento. Potete quindi riempire lo scavo con sabbia fine: sceglietela accuratamente e priva di ciottoli per…

Come realizzare un giardino zen?

Realizzare un giardino zen può sembrare un’impresa difficile, in realtà ci sono semplici principi basilari da seguire. Ed è bene averli in mente per ricreare un ambiente più naturale possibile, senza forzature artificiali. Un giardino zen deve essere assolutamente asimmetrico: la simmetria è una caratteristica delle costruzioni ed è raro trovarne in natura. Un altro elemento essenziale è l’acqua, che può essere rappresentata anche in maniera astratta con geometrie o composizioni di ghiaia e sassi. I flussi d’acqua e le cascate servono a dar movimento all’ambiente e possono essere decorati con alberi e piante. Quest’ultime sono l’essenza del giardino: si prediligono piante femminili…

Tre consigli per il vostro giardino d’inverno

Avevamo già parlato dei giardini estivi: alcuni consigli per la tenuta di questi spazi sono validi in tutte le stagioni, ma d’inverno bisogna tener presente che il freddo e, più in generale, le condizioni atmosferiche possono influenzare negativamente il proprio giardino. Per questo, abbiamo stilato un elenco speciale, con i nostri tre consigli per gestire e vivere a meglio un bel giardino d’inverno. Una struttura per il giardino d’inverno Creare una veranda nel proprio giardino non solo proteggerà le piante ma vi garantirà uno spazio aggiuntivo in cui trascorrere le ore di relax. Questo genere di struttura deve essere in grado di…

Riqualificare con un orto biologico

Puntare su un orto biologico per riqualificare una piazza poco attraente agli occhi dei commercianti: il progetto LAB+ è la dimostrazione che è possibile valorizzare gli spazi pubblici puntando sul green e sugli spazi condivisi, che diventano un luogo d’incontro tra cittadini, imprenditori e istituzioni. GasparOrto è un pezzo di un programma di riqualificazione che vede, oltre al citato orto cittadino, un mercato biologico settimanale e diversi spazi dedicati alle mostre, all’arte e agli eventi destinati ai cittadini. Un progetto davvero interessante che sottolinea l’importanza del rapporto tra sociale e la natura: potete approfondire l’argomento a questo link.

Terriccio home made: consigli per chi è alle prime armi

Il terriccio per i vasi di casa è facilmente reperibile in sacchi, già pronto per l’utilizzo e con tutti i nutrienti di cui hanno bisogno le nostre piante. Ma se volessimo personalizzare la miscela e produrne in autonomia, quali componenti dovremmo reperire per creare un terriccio su misura? Oltre alle valutazioni fisiche che riguardano ad esempio il ph, ci sono almeno 5 elementi essenziali che vanno tenuti in considerazione quando si prepara il terriccio da soli. Vediamone insieme i dettagli! Gli ingredienti per un buon terriccio

Come seminare il prato in primavera?

Seminare il prato non è affatto un’attività da sottovalutare: per avere la miglior resa possibile è necessario procedere con cura alla scelta dei semi, alla preparazione del fondo e a quali fertilizzanti utilizzare. Prima di acquistare le sementi, bisogna analizzare le esigenze, le condizioni atmosferiche e l’utilizzo del prato stesso: un’imprecisa valutazione sull’esposizione al sole o il troppo calpestio potrebbe compromettere il risultato finale. Per questo vi consigliamo di seguire i suggerimenti di un esperto al momento dell’acquisto dei semi: indicate le vostre preferenze come, ad esempio, la colorazione del manto,  il tipo di foglie o lo sfruttamento in termini…

Alcune nozioni sulla sabbia di fiume

Nel mondo agricolo e nel giradinaggio, la sabbia di fiume è un prodotto molto apprezzato e largamente diffuso. Non si può dire lo stesso nel privato, che predilige l’acquisto dei sacchetti di terriccio, magari misto torba: è un ottimo componente sia per i giardini amatoriali di piccole dimensioni sia nelle applicazioni più ampie, a patto che vengano seguiti alcuni procedimenti basilari. La sabbia di fiume, per sua composizione e caratteristica, è un prodotto molto drenante e durevole, perfetto per utilizzi di minore estensione; questo non pregiudica il suo utilizzo in metrature più ampie: spesso si sceglie una miscela fatta di…