Cosa coltivare per tenere lontane api, vespe e zanzare?

zanzare

Estate: stagione di chiacchierate sul terrazzo o in giardino con gli amici. Ahimè unico neo le zanzare di sera, mentre nei pomeriggi assolati si rischiano incontri sgraditi con api e vespe. I più lungimiranti potranno prevedere delle colture adatte a tenere lontani questi ospiti poco desiderabili. Vediamo quindi le piante e i fiori che funzionano da repellente naturale.
Con queste piantine via le zanzare dal tuo spazio outdoor
Lavanda: e chi l’avrebbe mai detto che oltre che bellissima, scenografica e piacevolmente odorosa la lavanda fosse anche un anti zanzara naturale? Fiorisce proprio in estate da giugno a settembre: tempistica perfetta.
Citronella: il suo caratteristico profumo agrumato è straordinariamente odioso per le zanzare, tanto da renderla la pianta consigliata per antonomasia per combatterle.
Calendula: non soltanto lenitiva, bensì un potente repellente naturale contro le zanzare. Inoltre, i suoi fiori affascinanti e dai colori accesi saranno perfetti per accendere i vostri balconi o il giardino.
E contro api e vespe
Ci siamo levati di torno le zanzare, ma per api e vespe che si fa?
Geranio: non tutti sanno che la varietà a fiori rossi è indicata soprattutto contro api e vespe: il suo potere repellente si moltiplica soprattutto se piantato in gruppo. Perfetto sia per il giardino che nei vasi sul terrazzo.
Calendula: fiore jolly per l’estate, oltre a tenere lontane le zanzare (come spiegato sopra) il suo odore risulta particolarmente sgradito anche ad api e vespe.
Mentuccia o erba gattaia: una pianta aromatica perenne rustica: da giugno a ottobre produce fiori viola. Oltre ad essere un’ottima alleata contro le vespe, combatte anche zanzare, pulci e zecche.
E per far fiorire rigogliose queste colture affidati alla qualità dei nostri terricci e compost.