Mese: Febbraio 2025

ColtiviAMO: Italiana Terricci è Local partner

Presentata alla scuola materna di Cernusco Lombardone l’iniziativa promossa da Netweek: ColtiviAMO. Un progetto green, dedicato ai più piccoli per “fare fiorire le scuole” e insegnare a prendersi cura della natura, di se stessi e del mondo che ci circonda. L’iniziativa green per le scuole del territorio Giunta ormai alla sua quinta edizione, l’iniziativa del gruppo Netweek intende celebrare anche per quest’anno il legame con la natura. Coltivare a scuola è un’occasione di crescita in cui si impara condividendo gesti, scelte e nozioni. Con questo spirito e, visto il successo e il crescente interesse delle scuole per le iniziative green,…

Tra le novità selezionate da MyplanTech anche la Terra Pastorizzata

Quest’anno la Terra Pastorizzata di Italiana Terricci è stata selezionata tra le novità per MyplanTech, l’iniziativa di Myplant & Garden per promuovere gli espositori che si sono distinti per l’innovazione nei settori coltivazione, paesaggio, edilizia e tecnica. MyplanTech, una vetrina per l’innovazione Le aziende selezionate per l’edizione MyplanTech 2025 offrono interessanti soluzioni per i comparti più diversi. Importanti contributi riguardano la tutela del suolo e dei terreni, sempre più minacciati da inquinamento e carenza idrica con diverse soluzioni a rilascio programmato, biodegradabili ed ecologiche per favorire l’ottimale crescita delle piante e scongiurare le malattie. Diverse anche le proposte inerenti alle…

Myplant & Garden 2025

Fiera Milano, 19-21 febbraio 2025 Italiana Terricci rinnova la sua partecipazione a Myplant & Garden, il Salone internazionale del verde, che anche per questa IX edizione riunisce nei suoi 55mila mq di esposizione tutti i protagonisti della filiera orto-florovivaistica, del garden e del paesaggio. Big Green Bag per entrare nell’universo verde Lo slogan di quest’edizione è “Big Green Bang”, un invito a scoprire l’universo verde a 360 gradi. Anche quest’anno Myplant & Garden vuole essere la grande vetrina riservata ai professionisti del settore del verde. Attraverso le 9 macro-aree (vivai, fiori, decorazione, edilizia, macchinari, servizi, tecnica, vasi, arredo giardino) divise…

Calendario di potatura dell’orto: quando e come potare

La potatura è una pratica fondamentale per mantenere l’orto sano e produttivo. Tuttavia, non tutte le piante si potano allo stesso modo e nello stesso periodo dell’anno. Seguire un calendario di potatura preciso è essenziale per garantire un raccolto abbondante e di qualità. Perché potare l’orto? La potatura offre numerosi vantaggi; innanzitutto aumenta la produzione: eliminando i rami secchi, malati o che crescono in modo disordinato, si favorisce la crescita di nuovi germogli e si aumenta la produzione di frutti e ortaggi.Migliora la qualità dei frutti, permettendo di concentrare le energie della pianta sulla produzione di frutti più grandi e…

Ortaggi da orto: guida alla coltivazione

Coltivare il proprio orto è un’esperienza gratificante che permette di avere a disposizione verdure fresche e genuine Ma da dove iniziare? Quali ortaggi da orto scegliere e come coltivarli? In questa guida troverai tutte le informazioni necessarie per creare un orto rigoglioso e produttivo. Perché coltivare un orto? I motivi per coltivare un orto sono molteplici, la salute in primis: gli ortaggi di stagione, coltivati senza l’utilizzo di pesticidi, sono più ricchi di nutrienti e hanno un sapore più intenso.Coltivando le proprie verdure, inoltre, si riducono i costi della spesa e si ha la certezza di consumare prodotti a km…

L’importanza della progettazione del verde

Spesso sottovalutata, la progettazione del verde riveste un ruolo cruciale nella creazione di ambienti di vita più sani, piacevoli e sostenibili. Che si tratti di un piccolo giardino privato, di un parco pubblico o di un’area verde urbana, una progettazione accurata può fare la differenza, sia in termini estetici che funzionali. Perché è importante progettare un giardino? La progettazione del verde non è semplicemente una questione di gusto estetico, ma un processo complesso che richiede una profonda conoscenza delle piante, del terreno, del clima e delle esigenze degli utenti. E’ fondamentale per diverse ragioni, che vanno dalla funzionalità, perchè un…

L’agronomo e la sostenibilità: un binomio vincente

In un’epoca caratterizzata da una crescente preoccupazione per l’ambiente e per la scarsità delle risorse naturali, l’agronomo e la sostenibilità diventano un binomio di importanza cruciale. L’agronomo, infatti, è il professionista che, grazie alle sue conoscenze in campo agricolo e ambientale, può contribuire in modo significativo alla realizzazione di sistemi di produzione alimentare e di gestione del verde più sostenibili. L’agronomo, un custode della natura L’agronomo è un vero e proprio custode della natura. Il suo compito è quello di gestire le risorse naturali in modo razionale, ottimizzando la produzione agricola e minimizzando l’impatto ambientale. Lavora per preservare la biodiversità,…