Anno: 2019

Orticolario: l’appuntamento 2020

Seguiamo da sempre gli eventi legati all’Orticolario e l’edizione 2019 ha confermato le aspettative di crescita degli anni scorsi, segnando un +2000 partecipanti per un totale di 30000 visitatori complessivi. L’undicesima edizione è stata caratterizzata da un maggiore interesse dei paesi esteri, a dimostrazione della bontà di questo evento che ha nella cultura e nell’impegno sociale i suoi due principi basilari. Durante la manifestazione è stato assegnato il premio “La Foglia d’Oro del Lago di Como” del concorso internazionale “Spazi Creativi”: a vincerlo, lo spazio intitolato “Move n’ meet”, progettato da Mirco Colzani e realizzato in collaborazione con gli allievi…

Cos’è il Biochar?

Il Biochar è carbone vegetale che si ottiene dalla pirolisi di diversi tipi di biomassa vegetale. Dalla pirolisi di sottoprodotti agricoli come potature, stoppie di mais o grano, lolla di riso, mallo di mandorla e fogliame secco si ottiene un gas con un potere calorifico pari al GPL che può essere utilizzato in processi produttivi che necessitino di calore. Il sottoprodotto della pirolisi è il Biochar (90% di contenuto di carbonio) che, se applicato ai suoli, è un potente ammendante. Le sue principali proprietà sono: Un prodotto carbon negative che, se regolamentato, permetterà alle imprese di compensare le loro emissioni…

Nuovi sacchi da 25 kg!

Novità in casa Italiana Terricci: da settembre è possibile richiedere, solo su ordinazione, tutti i nostri prodotti in sacchi da 25 kg. Abbiamo voluto puntare su un formato utile e maneggevole, per poter accedere in spazi angusti ed in giardini altrimenti inaccessibili. Ammendante compostato misto, Sabbia Ticino silicea, Terra vagliata e Terra vagliata PH Neutro sono i nostri prodotti, disponibili anche nei consueti sacchi big bag da 10 quintali. Per tutte le informazioni, contattateci compilando il seguente form.

Cultivate 2019: un riferimento per l’orticoltura

Cultivate è la più grande fiera e conferenza di settore per l’industria dell’orticoltura. È l’evento del settore che riunisce l’intera comunità professionale: un momento di condivisione e informazione unico del suo genere, che avrà luogo al Greater Columbus Convention Center Columbus in Ohio, USA. Ad organizzarlo è il team AmericanHort, un gruppo dedicato di specialisti che lavora instancabilmente per riunire l’industria verde, creare strade per il successo e difendere l’industria a livello federale e culturale. L’obiettivo è quello far crescere Cultivate per confermarsi tra i principali eventi di orticoltura di tutto il settore nel Nord America. L’appuntamento è dal 13…

I lavori nel giardino a giugno

Che sia per diletto o per lavoro, chi si occupa di giardinaggio sa che Giugno è un mese importante per il proprio giardino. Le temperature si alzano e il clima diventa particolarmente ostico, soprattutto per quelle piante che hanno bisogno del giusto rapporto tra acqua/esposizione/nutrienti. Quali sono allora le principali attività da pianificare in questo periodo? Le abbiamo divise in tre categorie. Annaffiatura Con il caldo il terreno tende ad essere più caldo e arido. Le piogge possono mancare per giorni e manifestarsi violentemente in poche ore. Monitorare l’acqua presente nel terreno è il primo passo per un giardino sano…

Italiana Terricci per Borgo Santo Pietro

Un altro importante progetto vede la firma di Italiana Terricci. Borgo Santo Pietro è un hotel nato dalla passione e il desiderio di creare e condividere un luogo unico ma accogliente, dove la natura incontra il lusso.  Immerso nel verde, la struttura si è avvalsa delle forniture di Italiana Terricci per la creazione degli orti, altra sezione fondamentale della struttura. Un lavoro che gli è valsa la prima posizione del “CONDE NAST TRAVELER READER’S CHOICE AWARDS 2018”: date uno sguardo a questo affascinante progetto su www.borgosantopietro.com.

Italiana Terricci al Fabriano Creative City

La città Creativa UNESCO per Artigianato e Arti popolari, dal 10 al 15 giugno 2019 ospiterà la XIII Annual Conference delle Città Creative. A contribuire all’evento c’è la Onlus “La collina della vita” che ha in cantiere un progetto di abbellimento della città proprio in occasione della conferenza. Un’iniziativa lodevole che Italiana Terricci ha trovato subito meritevole di attenzione e di supporto. È nata così la partnership a sostegno dell’associazione, con il contributo di tutto il Gruppo Valagussa che fornirà la terra per fioriere ed aiuole. Per tutti i dettagli vi rimandiamo al link ufficiale della conferenza.

Nuovi laboratori per CRIBE

Mercoledì 7 luglio alle ore 18.30 a San Piero a Grado (Pisa) si terrà l’inaugurazione della nuova sede e degli impianti sperimentali del CRIBE (Centro di Ricerca Centro di Ricerca Interuniversitario sulle Biomasse da Energia). Il progetto finanziato con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Pisa, raccoglie ricercatori e competenze di numerosi Dipartimenti, Centri di Ricerca e Laboratori dell’Università di Pisa e della Scuola Superiore Sant’Anna. Gli obiettivi del CRIBE sono la promozione e la realizzazione di studi sia in ambito nazionale che internazionale sulle problematiche connesse alla produzione, trasformazione ed utilizzazione delle biomasse da energia. I nuovi laboratori…

La sostenibilità ambientale passa attraverso la ricerca

Quanto sia importante la ricerca e quanto il Gruppo Valagussa creda in questa attività, è un tema già affrontato e che ci vede attivi in prima persona su alcuni progetti. Un approccio similare è il programma Spring che “mette a sistema soggetti innovativi attivi per lo sviluppo dell’intera filiera della chimica verde al fine di approdare a una nuova economia (bioeconomia). L’obiettivo è contribuire a creare le condizioni per lo sviluppo di un contesto e di un tessuto industriale e accademico attrattivo, dinamico, innovativo, competitivo e in continua crescita. “ È anche grazie al lavoro di queste strutture che si…